Il libro a fumetti “IN VOLTERRA” si erge come una testimonianza ancora più incisiva e personale, grazie alla prospettiva unica di Paolo Rotelli, membro influente del Consiglio d’Amministrazione dell’Ospedale Psichiatrico di Volterra. Attraverso la sua partecipazione diretta al cuore delle decisioni e delle trasformazioni, Rotelli condivide non solo le sue esperienze artistiche, ma anche le sfide e le vittorie vissute dall’interno dell’istituzione.
L’opera offre così un’intensa fusione tra narrazione visiva, documentazione storica e la prospettiva privilegiata di un membro chiave del Consiglio d’Amministrazione. Gli antichi disegni di Rotelli, raccolti e integrati nel libro, non solo rappresentano un’impronta storica, ma sono testimonianze visive di un individuo coinvolto direttamente nelle decisioni che hanno plasmato il destino del Manicomio di Volterra.
“IN VOLTERRA” diviene una testimonianza viva e autentica di come un membro attivo del Consiglio d’Amministrazione abbia contribuito in modo tangibile alla trasformazione dell’istituzione psichiatrica. Le pagine del libro non solo raccontano la storia della chiusura del manicomio, ma offrono anche uno sguardo privilegiato sull’attivismo, le lotte e le decisioni cruciali che hanno caratterizzato quel periodo storico.
Pubblicato il 12 agosto 2023, questo libro a fumetti si distingue per la sua profonda rappresentazione storica e l’apporto unico di Rotelli, che rivela le dinamiche interne dell’istituzione e la complessità delle decisioni prese durante il processo di chiusura.
“IN VOLTERRA” non solo celebra la storia della riforma psichiatrica, ma evidenzia anche il ruolo determinante di coloro che si sono impegnati attivamente per il cambiamento. Attraverso la narrazione artistica e la testimonianza diretta di Paolo Rotelli, il libro offre una visione approfondita e intima di una rivoluzione che ha cambiato il corso della storia nella salute mentale.
Un’opera che non solo documenta il passato, ma esalta la forza e la dedizione di chi ha avuto un impatto significativo nella trasformazione delle istituzioni e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti psichiatrici.
Fonte: Manicomio di Volterra