La Biblioteca Emilio Lussu (Villa Clara – Parco di Monte Claro, Cagliari) ha presentato venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 un evento multidisciplinare dedicato alla storia, all’evoluzione e lo stato dell’arte della cura psichiatrica in Sardegna.
L’evento dal titolo “Dialogo sulla salute mentale tra passato e presente e omaggio alla psichiatra Nereide Rudas”, con la presentazione di un libro recentemente pubblicato su “Villa Clara – Storia del Manicomio di Cagliari”, l’organizzazione di un convegno con dibattito sul tema “La cura psichiatrica in Sardegna nel 2025”, infine un reading che includa un omaggio a Nereide Rudas e l’intitolazione alla scienziata di una delle sale della Biblioteca Emilio Lussu.
L’evento si è svolto con la collaborazione dell’Associazione Artisti Fuori Posto, e ha previsto diversi momenti significativi: la presentazione del libro “Villa Clara – Storia del Manicomio di Cagliari” di Marta Varacalli, con letture interpretative organizzate dalla Compagnia teatrale, sarà seguita da un dibattito sulla salute mentale contemporanea con relazioni di psichiatri in attività nei CSM: la dott.ssa Maria Giada Tronci (attualmente Dirigente Medico Psichiatra presso il Centro di Salute Mentale Cagliari 2 – Quartu Sant’Elena, ASL Cagliari e Consulente presso l’Istituto Penitenziario Minorile di Quartucciu per i giovani adulti) e la Dott.ssa Gesuina Intilla (attualmente Direttore f.f. del Servizio SC CSM Asl SulcisIglesiente) e la vice presidente Rita Melis dell’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica (Asarp).
Successivamente, è stato reso omaggio alla Dott.ssa Nereide Rudas, pioniera della psichiatria sarda, attraverso la proiezione di un video commemorativo che raccoglie testimonianze e immagini d’archivio, l’intitolazione di una sala della Biblioteca con una targa con il suo nome e letture interpretate da attrici dei suoi testi più significativi.
L’evento ha rappresentato anche un’occasione per riflettere sul percorso della psichiatria in Sardegna, dalla storica realtà manicomiale alle moderne pratiche di cura e inclusione sociale.
Fonte: Biblioteca Monte Claro