Tre appuntamenti per portare al centro il tema della salute mentale degli adolescenti e il valore dell’arte come strumento di sensibilizzazione e prevenzione.
Il progetto SPES – Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità in adolescenza, promosso dall’Università di Torino in collaborazione con Social Community Theatre Centre, sarà protagonista al Festival Internazionale dell’Economia di Torino con una serie di eventi che uniscono ricerca scientifica e linguaggi artistici.
Il primo appuntamento, in avvicinamento al Festival, si terrà il 13 maggio a Spazio BAC con SPES Event, una serata di approfondimento e sensibilizzazione rivolta principalmente a professionistə e studentə dei settori educativo, sociale e sanitario. La serata si aprirà con un’introduzione sul fenomeno del disagio mentale tra adolescenti e giovani, proseguirà con la replica dello spettacolo #SPES di Social Community Theatre Centre – che porta in scena storie vere raccolte attraverso percorsi di ricerca e ascolto – e si concluderà con un momento di confronto insieme alla dott.ssa Chiara Davico, neuropsichiatra infantile e responsabile scientifica del progetto SPES promosso dall’Università degli Studi di Torino.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria a questo link: Iscriviti qui.

Il percorso di SPES al Festival proseguirà il 31 maggio al Museo del Risorgimento con il talk Il benessere mentale in adolescenza e il ruolo delle arti. Il Programma SPES, a cura dell’Università degli Studi di Torino. Saranno presenti il Rettore Stefano Geuna, la neuropsichiatra Chiara Davico, la direttrice del SCT Centre Alessandra Rossi Ghiglione e l’economista Maria Laura Di Tommaso. L’incontro sarà arricchito da una lettura scenica interpretata da Fabrizio Stasia ed Elisa Denti. Sarà un’occasione per scoprire da vicino il Programma SPES, che integra ricerca scientifica e linguaggi artistici per promuovere il benessere mentale degli adolescenti.

Dal 30 maggio al 2 giugno, inoltre, sarà visitabile la mostra fotografica TEEN4TEEN, nata all’interno di SPES4TEEN, che racconta attraverso immagini, maschere teatrali e percorsi di formazione artistica la forza creativa degli adolescenti nella promozione del proprio benessere mentale. La mostra è curata da Chiara Agostinetto e Fabrizio Stasia, con la supervisione di Alessandra Rossi Ghiglione, ed è realizzata nell’ambito di SPESProgram con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Nel cuore del Festival Internazionale dell’Economia, SPES ci ricorda che il benessere mentale dei giovani è il vero motore di un futuro più equo e consapevole.
Fonte: Social Community Theatre