Laboratori, musica, teatro, flash mob e incontri di ogni tipo affinché la nostra comunità possa godere di buona salute mentale. Siamo communitas quando con profondità, leggerezza, competenza e ironia ci prendiamo cura del nostro benessere mentale.
La Rete Bibliotecaria di Mantova aderisce al Festival della Salute Mentale (2–12 ottobre 2025) partecipando con eventi ed attività.
Per l’occasione sono stati realizzati scaffali e bibliografie tematiche volti ad accompagnare cittadini, famiglie e operatori nella riflessione sul benessere mentale; perché anche i libri sono uno spazio dove imparare a prendersi cura di sé e degli altri.
PROGRAMMA EVENTI DELLA RETE
- MERCOLEDì 1 OTTOBRE
Presentazione dei libri “ADESSO CHE SEI QUI” e “DIO DELLA POLVERE” | Ore 18:00 – Centro Culturale Piazzalunga, Suzzara
Alla presenza dell’autrice Mariapia Veladiano e in collaborazione con l’Associazione Il Gruppo di Al (in occasione della settimana dell’Alzheimer 2025)
Per info: 0376-513282 – piazzalunga.libri@comune.suzzara.mn.it
- LUNEDì 6 OTTOBRE
1. Gruppo di lettura aperto | Ore 9.30 – Biblioteca Comunale di Ostiglia
Momento di lettura con coinvolgimento della cittadinanza. L’intento è quello di alternare la lettura di una poesia a cura del gruppo teatrale Hic Sunt Histriones, con accompagnamento musicale, alla lettura di un brano di prosa/saggistica a cura di GdL E Lettori Volontari.
A cura di: Centro Psico Sociale, Centro diurno e Biblioteca di Ostiglia.
2. Il Focus di Daniele | Ore 9.30 – Biblioteca Baratta di Mantova
L’ Alberto Angela di Casa nostra ci accompagnerà tra i delfini innamorati dei pesci palla e le stelle di un universo in espansione per capire dove, tutti e tre, stanno andando.
3. Una favola grande | Ore 10:00 – Centro Culturale Piazzalunga, Suzzara
Lettura corale di alcune delle più intense poesie di Alda Merini. L’iniziativa nasce da un Laboratorio di arteterapia organizzato da CPS di Suzzara e Associazione La Rondine.
A cura di: Piazzalunga, Centro Psico Sociale di Suzzara e Associazione La Rondine.
4. Incontro con il gruppo di lettura e discussione del libro “Tutto chiede salvezza” (Daniele Mencarelli) | Ore 21:00 – Biblioteca Umberto Bellintani di San Benedetto Po
- GIOVEDì 9 OTTOBRE
Presentazione del libro “La bambina addormentatA” | Ore 21.00 – Biblioteca F. Messora (Gonzaga)
L’autrice Chiara Malagutti dialogherà con la psicoterapeuta Martina Ferrari per indagare il sottile confine tra realtà e delirio.
- VENERDì 10 OTTOBRE
Incontro con specialisti e presentazione progetto ABEO | Ore 18.00 – Sala Civica Villa Poma – Borgo Mantovano
Incontro con gli specialisti del centro malattie alimentari, primario pediatria ospedale Pieve di Coriano e psicologa infantile. Presentazione del nuovo progetto di ABEO per il nuovo centro di riabilitazione per ragazzi e famiglie, sempre presso l’ospedale di Pieve di Coriano.
- SABATO 11 OTTOBRE
1. Come stanno i nostri ragazzi? | Ore 10.00 – Centro Culturale Livia Bottardi Milani di Pegognaga
Convegno dedicato alla salute mentale di preadolescenti e adolescenti; dialogando con la dottoressa Vanja Paltrinieri del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei Conflitti di Piacenza.
In collaborazione con Associazione Genitori Il formicaio e il Comune di Pegognaga.
2. Un luogo sicuro – Salute mentale e associazionismo locale tra storia e memoria. | Ore 17.00 – Biblioteca Umberto Bellintani di San Benedetto Po
Un incontro con lo psichiatra Luigi Benevelli.
In collaborazione con Associazione La Rondine e il Comune di San Benedetto Po.
3. Festivalmente: open day e laboratori | Ore 15.00-18.00 – Biblioteca Comunale di Castiglione delle Stiviere
– Gira la moda
Stand espositivo delle creazioni del laboratorio di sartoria REMS, realizzate in collaborazione con il CPIA di Mantova. Laboratorio esperienziale e creativo aperto alla cittadinanza condotto da operatori del Centro Psico Sociale e della Comunità Riabilitativa Alta Assistenza insieme ad utenti.
– Arte ‘Creativamente’
Mostra di opere realizzate nei laboratori artistici.
– Orti e giardini
Stand espositivo dei prodotti coltivati nelle Comunità residenziali del Servizio di salute mentale e delle erbe aromatiche prodotte in REMS; in collaborazione con l’associazione ALBA.
– RicettiAMO e cuciniAMO con gusto
La fattoria didattica e sociale Cascina “Basalganella” di Ceresara, presso la quale gli utenti svolgono attività riabilitativa tutto l’anno, proporrà alla cittadinanza una mostra di fotografie e di gadget.
– Scrittura creativa
Esposizione degli elaborati realizzati nei laboratori di scrittura REMS in colla-
borazione con il CPIA di Mantova e l’Associazione La Corte dei Poeti.
– Mostra fotografica
– La montagna incantata – Far finta di essere sani | Ore 15.00
Introduzione teorica e sessione di Yoga della durata di 90 minuti a cura di Giovanni Bertoni dell’Associazione Multiculturale per la Civile Convivenza “Cactus” di Castel Goffredo.
– S(u)ono strano
Proiezione di un video documentario del laboratorio di musica svolto durante l’anno che tratta di scrittura e produzione di brani musicali introspettivi. Spazio di discussione con la cittadinanza introdotto dai saluti istituzionali.
Fonte: Biblioteche MN