Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze.

Psichiatria Democratica, nell’ambito del Corso di Aggiornamento TRATTAMENTI COMPLESSI IN SALUTE MENTALE RI-ABILITAZIONE E TERAPIA DEL QUOTIDIANO, è lieta di invitarvi alla PRESENTAZIONE DEL LIBRO curato da Ernesto Venturini, ed. Meltemi. 180 archivio critico della salute mentale, 2025.

GIOVEDÍ 26 GIUGNO 2025 ORE 18:30 Largo Dino Frisullo snc Roma, Città dell’Altra Economia – ex Mattatoio di Testaccio

Ne discutono
Antonello D’Elia (Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica)
Vinzia Fiorino (Docente Università di Pisa. Presidente della Società italiana delle Storiche)
Paolo Francesco Peloso (Psichiatra, Genova)

Alla presenza del curatore
Ernesto Venturini (tra i primi collaboratori di Basaglia, Docente nella Fondazione Oswaldo Cruz di Rio De Janeiro).

“NON ESISTE LIBERTÀ SE NON NEL LEGAME CHE CI AIUTA A LOTTARE CONTRO CIÒ CHE CI DIVIDE.”
Franca Ongaro Basaglia
La legge di riforma della salute mentale è stata il frutto di un grande lavoro politico collettivo. Troppo spesso, però, le donne sono rimaste invisibilizzate: tra queste, Franca Ongaro. Ricordata semplicemente come “la moglie di Basaglia”, Franca è stata una protagonista determinante di quel cambiamento epocale, al punto di ampliarne gli orizzonti antistituzionali. Le sue acute analisi sulla patologizzazione e sulla medicalizzazione del disagio sociale, la sua critica all’ambiguo concetto di cura e di tutela, la sua coraggiosa e originale posizione sul tema Uomo/Donna e sul conflitto di genere mantengono un’intensa attualità. In un mondo dominato dalle distopie, la sua impresa, intrisa di una volontà di utopia e di un coraggioso impegno, ci appare ancor oggi come un riferimento insostituibile. Questo libro racconta il suo percorso esistenziale e professionale, attraverso testimonianze, documenti e scritti significativi, tra cui un’intervista inedita, l’ultima da lei rilasciata. Questo libro si avvale del prezioso contributo di tre esperti stranieri: Paulo Duarte de Carvalho Amarante, Maria Stella Brandão Goulart e Manuel Desviat.

Ernesto Venturini, psichiatra, ha lavorato al fianco di Franco Basaglia negli ospedali di Gorizia e Trieste e successivamente a Imola, partecipando attivamente al movimento politico, scientifico e culturale che ha portato al superamento dell’istituzione manicomiale. In qualità di esperto nella cooperazione allo sviluppo e di consulente dell’Organizzazione mondiale della sanità ha lavorato in alcuni Paesi dell’Africa e dell’America Latina. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il giardino dei gelsi (a cura di, 1979); Il folle reato (con D. Casagrande e L. Toresini, 2010); Il sale e gli alberi (2020); Mi raccomando non sia troppo basagliano (2020).

You May Also Like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *