In alta quota: accessibilità della montagna e “montagnaterapia”

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025, INCONTRO VENERDÌ, 23 MAGGIO 2025 – 15:00 ~ 16:00, BIBLIOTECA UMANISTICA DEI PAOLOTTI – PLESSO D’AZEGLIO, Via D’Azeglio, 85 – Parma.

L’Università di Parma promuove un evento dedicato alla montagnaterapia, un approccio terapeutico e riabilitativo che utilizza l’ambiente montano e le attività a esso connesse come strumento per promuovere il benessere fisico e mentale.

Si basa sul rapporto che si instaura tra la persona e la montagna, sfruttando le sfide fisiche e mentali, la bellezza del paesaggio e il senso di realizzazione derivante dal superamento dei propri limiti. Le attività possono includere escursioni, trekking, arrampicata, orientamento e attività di gruppo, adattate alle esigenze specifiche delle partecipanti e dei partecipanti.

La montagnaterapia è utilizzata in diversi ambiti, dalla salute mentale alle disabilità fisiche e cognitive, dalle dipendenze al disagio sociale, con l’obiettivo di migliorare l’autostima, la fiducia in sé stessi, la gestione dello stress, la socializzazione e la qualità della vita.

Fonte: Unipr

You May Also Like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *