Sala Fassbinder, 3 / 4 luglio 2025, Teste inedite, Michael vuole volare, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.
Un viaggio nei territori complessi della salute mentale, tra pubblico e privato, tra ciò che si mostra e ciò che si nasconde. Attraverso un impianto scenico che mette in dialogo il “dentro” che ci abita e il “fuori” che abitiamo quotidianamente, lo spettacolo dà corpo a un’intimità fragile, disfunzionale ma pulsante, che cerca uno spazio di ascolto nel mondo.
Debutta giovedì 26 giugno 2025 e prosegue per tre appuntamenti (26>27 giugno, 3>4 luglio, 10>11 luglio) l’VIII Edizione di TESTE INEDITE, rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con il sostegno del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e il Teatro dell’Elfo a Milano per la messa in scena.
Anche quest’anno vanno in scena al Teatro Elfo Puccini 6 spettacoli originali, 4 repliche per ciascuno spettacolo, ogni giovedì e venerdì fino all’11 luglio.
TESTE INEDITE “è una rassegna che incarna il percorso di autonomia artistica che i giovani allievi e allieve della Scuola Paolo Grassi costruiscono nel corso del loro triennio – racconta il direttore della Scuola Marco Plini – un progetto che mette in luce il grande potenziale di una creatività collettiva, capace di mantenere il rispetto dei ruoli delle competenze teatrali pur alimentando un dialogo continuo tra visioni e sensibilità”.
“Questa edizione racconta di un teatro che si interroga sul presente e che attraversa sentieri intricati per connettersi con i temi complessi del nostro tempo – prosegue il direttore della Scuola e coordinatore del progetto. Solitudine e confusione sembrano essere il filo rosso che unisce storie ambientate in luoghi tra loro lontanissimi: dal carcere all’oratorio, da una casa parigina a un ristorante all’ultima moda, da un ritorno al passato a uno stallo esistenziale”
Michael vuole volare
Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2025
Testo e regia Federica Cottini
Con Caterina Erba, Filippo Siano
Comunicazione e promozione Lucia Ciusa, Camilla Gregori, Silvia Indellicati
Scenografia, costumi e realizzazione Margherita Pedata, Elena Zaffarana con l’aiuto di Veronica Chekanova
Musiche Alessandra Leon, Eleonora Pisati
Fonte: Elfo – Global Story Telling