“Speranza in scena” con 50 persone provenienti dai Centri di Salute Mentale di Roma

Ispirato nel tema e nel titolo al “Giubileo della Speranza”, è andato in scena il 19 giugno a Roma “Speranza in scena”, spettacolo che ha visto come protagonisti oltre 50 partecipanti ai Laboratori di teatro, musica e narrazione creativa, organizzati dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, tutte persone provenienti dai Centri di Salute Mentale della Capitale, fra i 18 e i 60 anni.

Speranza in scena: questo il titolo dello spettacolo che è andato in scena il 19 giugno al Teatro De’ Servi di Roma (Via del Mortaro, 22, ore 18) e che ha visto come protagonisti oltre 50 partecipanti ai Laboratori di teatro, musica e narrazione creativa, organizzati dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro. Condotto infatti dall’attrice e testimonial della Fondazione Daniela VirgilioSperanza in scena è stato l’evento conclusivo dei tre Laboratori stessi, cui hanno partecipato quest’anno 150 persone provenienti dai Centri di Salute Mentale, da ogni quartiere della Capitale, tutti tra i 18 e i 60 anni, con un’età media di 40 anni.
«Sono giovani e adulti – spiegano dalla Fondazione Di Liegro -, impegnati in questi importanti Laboratori di teatroterapia e musicoterapia e di narrazione creativa, utilissimi per la cura delle patologie di tipo mentale. Per altro, la nostra Fondazione si occupa parallelamente anche della formazione degli operatori specializzati».
«Il tema e il titolo dello spettacolo del 18 giugno – aggiungono – richiameranno il tema del Giubileo 2025, che lo scomparso Papa Francesco ha desiderato indire, com’è noto, con il motto Pellegrini di speranza».

Organizzato dunque dalla Fondazione Di Liegro, lo spettacolo rientra nel quadro del progetto Vol.A in Rete (Volontari per il Giubileo), attuato dal CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato) e dal Forum Terzo Settore del Lazio, promosso dal Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale e dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute, presso l’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale.

Fonte: Superando

You May Also Like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *