La nascita di una speciale cooperativa

di Luciano Peloso

Il dott. Luciano Peloso è stato il primo direttore della cooperazione della Regione Friuli Venezia Giulia. In tale veste, diede il suo contributo di funzionario e di giurista alla nascita, cinquant’anni fa (nel 1972/73: non fu semplice costituire una cooperativa di lavoratori che, ai sensi della vecchia legislazione manicomiale italiana del 1904, erano privi di ogni diritto civile) della Cooperativa Lavoratori Uniti, poi intitolata successivamente a Franco Basaglia.

(cfr. anche http://www.storiastoriepn.it/la-preistoria-della-cooperativa-sociale-lavoratori-uniti-franco-basaglia-di-trieste-2/)

In premessa una sintetica, ma essenziale, informativa sulla legislazione riguardante le società cooperative partendo dalla nostra Costituzione che dedica ad esse l’articolo 45 che riportiamo di seguito: ”La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.

Un altro essenziale riferimento riguarda lo Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia che venne approvato con la legge costituzionale 31 gennaio 1963, n.1.

Il Friuli-Venezia Giulia è stata, quindi, l’ultima regione dopo la Sicilia, la Sardegna, la Valle d’Aosta ed il Trentino-Alto Adige ad avere una particolare autonomia legislativa ed amministrativa.

L‘art. 5 dello statuto del Friuli – Venezia Giulia al punto 17 annovera, fra le materie in cui la Regione ha potestà legislativa: “la cooperazione, compresa la vigilanza sulle cooperative”.

In base alla citata disposizione statutaria, con D.P.R. 9 agosto 1966, n. 808 furono appunto trasferite alla Regione Friuli- Venezia Giulia – nei confronti delle cooperative aventi sede nel territorio regionale – le attribuzioni in materia di vigilanza che erano proprie del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e degli organi periferici dello Stato (comprese anche le Prefetture). La successiva legge regionale 19 gennaio 1968, n. 4, disciplinò l’esercizio della vigilanza sulle cooperative regionali organizzando inoltre l’apparato amministrativo di supporto per tale attività.

In questo quadro normativo, se ricordo bene, nell’anno 1972 nell’ospedale psichiatrico di Trieste si cominciò a lavorare per costituire una cooperativa che avesse un aspetto nuovo ed originale in consonanza con l’altrettanto nuovo e rivoluzionario metodo introdotto da Franco Basaglia nella cura dei malati di mente per sottrarli a pratiche inumane come la segregazione, la camicia di forza, l’elettroshock.

Il nuovo metodo basato sulla ergoterapia che si proponeva di utilizzare il lavoro, scelto ed adeguatamente modulato nei confronti dei pazienti, aveva la finalità del loro recupero sia fisico sia psicologico.

Il principio fondamentale di considerare i ricoverati nei manicomi, allora esistenti, come persone (soprattutto) bisognose di aiuto si poteva sposare bene con i valori cooperativi basati sulla mutualità e la democratica partecipazione dei soci.

Nelle cooperative, infatti, sono importanti le persone, i soci, che eleggono fra di essi gli amministratori ed i sindaci secondo i principi dell’autogestione. Tutte le persone, tutti i soci, nelle cooperative vengono considerati uguali e tutti hanno le stesse probabilità di avere in esse incarichi e non ci sono situazioni privilegiate.

Nella situazione specifica furono felicemente unite le nuove tecniche curative sintetizzate nell’ergoterapia con principi ed i valori della cooperazione che portarono alla creazione di una cooperativa che va considerata come una antesignana, forse la prima, di quell’importante settore delle cooperative di lavoro che vennero in seguito definite sociali.

Con la cooperativa si cercò di dare soluzione ad un problema nato dal fatto di dove regolarizzare in qualche modo determinati lavori svolti dai ricoverati all’interno dell’ospedale (ad esempio la pulizia dei locali, il giardinaggio ed altre semplici attività) al fine di poterli riconoscere ed inquadrare giuridicamente.

Lo strumento della cooperativa, grazie alla struttura ed alle modalità di funzionamento si dimostrò prezioso e risolse tale problema.

Da notare che solo dopo molti anni dalle vicende che stiamo ricordando solo con la legge 8 novembre 1991, n. 381 sono state riconosciute e disciplinate le cooperative sociali di cui riporto parte del primo articolo ”Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso a) la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi- finalizzate all’inserimento di persone svantaggiate.” Alla creazione della nuova speciale cooperativa (come indicato nel titolo di questo scritto,) che poi assunse la denominazione “CLU Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia” fui anche io presente nella mia qualità di direttore del Servizio regionale della Cooperazione, in rappresentanza della Amministrazione del Friuli – Venezia Giulia. In tale veste oltre a dimostrare l’attenzione degli Uffici Pubblici verso una nuova società cooperativa, secondo il dettato costituzionale, cercai di dare un contributo alla iniziativa potendo contare su una esperienza di lavoro precedentemente acquisita presso la Direzione generale della Cooperazione e poi presso l’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro prima del mio trasferimento da Roma a Trieste ed il successivo inquadramento nei ruoli regionali nella primavera del 1967. Per gli atti relativi alla nascita della cooperativa posso giovarmi solo di alcuni ricordi, che sono rimasti nella mia memoria, non essendo in possesso di alcun documento riguardante le fasi procedurali relative alla costituzione delle quali, peraltro, non mi sono occupato direttamente. Spero che presso la cooperativa si possano trovare i documenti relativi alle persone che vi parteciparono insieme ai verbali delle assemblee riportanti le discussioni, le proposte e le bozze di statuto fino ad arrivare a quello finale.

Mi propongo da parte mia di raccontare due significativi e rappresentativi episodi, forse i più importanti vissuti nel corso del mio lavoro e del mio impegno per tanti anni profuso nel settore cooperativo.

Premetto al loro racconto il ricordo del mio primo contatto con l’Ospedale psichiatrico sito nel parco di San Giovanni a Trieste che mi provocò stupore e meraviglia scoprendo di trovarmi in un contesto ben diverso da quello che mi aspettavo.

A partire dall’incontrare negli spazi comuni della struttura persone chiaramente in cura che rispondevano, quasi contente, al mio saluto. Una signora con un poco di orgoglio, annunciò che stava andando al lavoro. Constatai poi come i medici ed gli infermieri si rapportavano nei confronti dei ricoverati con sorrisi chiamandoli per nome in tono amichevole.

Ebbi perciò subito l’impressione che a coloro che in precedenza era permesso solo di ascoltare ed eseguire quello che altri decidevano per loro adesso era anche concesso di farsi ascoltare e di poter dire ciò che a loro veniva in mente.

Infatti la grande novità, che dette concretezza al nuovo metodo basagliano di aiutare le persone bisognose di cura, in modo attivo e con il loro controtributo, fu quella di farle partecipare in modo paritario alla costruzione della loro cooperativa di lavoro.

Presero, dunque, parte alle assemblee intervenendo sulle proposte che venivano poi sottoposte alla votazione anche con i loro voti.

Una conferma straordinaria viene ricordando i due preannunciati episodi per i quali mi scuso in anticipo per qualche incertezza nella ricostruzione mnemonica soprattutto per gli scambi verbali in dialetto nel primo episodio.

Questo episodio ci vide riuniti, seduti intorno ad un lungo tavolo, nella pausa dei lavori dedicati alla costruzione dello statuto della cooperativa. Le inservienti avevano posato sul tavolo le tazze con il caffè (d’orzo, come io credo) insieme ad un contenitore più grande per il latte. All’improvviso una signora di mezza età si alzò, afferrò la sua tazza e chiese se poteva avere un capo. Alla risposta positiva con sorpresa generale versò il suo caffè nel recipiente del latte provocando risate e commenti scherzosi come “adesso il tuo (capo?) è troppo lungo! Chi troppo e noi niente”. Fra l’allegria generale presto arrivò ancora un contenitore di latte e forse qualcun altro visto il caso precedente ( forse uno dei medici o il sottoscritto) furono attenti a non sbagliare.

Nel secondo episodio, nel quale denunzio subito la mia connivenza, avvenne con la bozza dello statuto, avviata per la registrazione in Tribunale, che ritornò indietro forse anche con altri rilievi formali che non ricordo, soprattutto per il fatto che veniva censurato il requisito necessario per ottenere l’iscrizione alla cooperativa formulato nel seguente modo: ”avere voglia di lavorare.” Ricordo di aver favorito l’inserimento di questo requisito per dare la soddisfazione a coloro che l’avevano pensato e votato rilevando così che tutti eravamo d’accordo con loro.

Di essi vorrei ricordare la loro lieta partecipazione a lavori che risultarono sicuramente tanto importanti anche dal punto di vista del loro percorso di riabilitazione.

In effetti il requisito per diventare soci di una cooperativa di lavoro “avere voglia di lavorare” richiamava un aspetto nella realtà della vita di ogni giorno tanto valido ed apprezzabile che “eccezionalmente” una burocrazia meno rigida e formale poteva far passare.

Vorrei oggi fare il sogno, forse impossibile anche perché sono trascorsi più di cinquanta anni, di incontrare qualcuno degli ex degenti dell’ospedale psichiatrico di Trieste per invitare, insieme a loro, il Parlamento italiano ad approvare una piccola modifica alla prima riga dell’art. 1 della nostra Costituzione che risulterebbe così: L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro per merito di quelli che hanno la voglia di lavorare.

Fra i ricordi di quel periodo devo per onestà fare riferimento ad episodi, per fortuna rari, che denunciano la poca comprensione della gente in una città pure civile e moderna come Trieste. Mi accorsi, infatti, che qualcuno all’avvistare in strada “coloro che apprezzavano quelli che hanno la voglia di lavorare” cercavano di schivarli e borbottavano il loro scontento. Sono convinto che per essi neppure Basaglia avrebbe potuto fare qualche cosa.

Fonte: Storiastoriepn

You May Also Like

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *